Ecco come ci si iscrive a Facebook in pochi passaggi. Chissà quante volte hai pensato: voglio iscrivermi a Facebook come devo fare… Se è così, sei capitato nel posto giusto. Oggi scoprirai come iscriversi a Facebook.
Ecco come farlo in pochi passaggi ma prima vogliamo sciogliere qualche dubbio. Sappiamo, infatti, che il social network più popolare al mondo ha avuto dei problemi per questioni di privacy nel 2018. Fb venne accusato di trattenere dati relativi all’utente senza la sua autorizzazione.
La questione è stata risolta con un’informativa alla quale l’user presta il consenso e con la possibilità di effettuare il download dei propri dati, scegliendo di attivare o meno le notifiche push e i messaggi pubblicitari via mail e cellulare.
Nonostante le polemiche che hanno messo in dubbio se e come ci si iscrive a Facebook, sono sempre di più le persone che cedono al fascino dell’utilizzo del social ideato da Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes lanciato nel 2004. Si pensi che, nell’intero pianeta, ci sono più di 2 miliardi attivi di utenti.
Valutando poi il fattore MAU, vale a dire Monthly Active Users ossia la percentuale degli utenti attivi al mese, potremmo dire dire che, nel 2019, si è registrato un aumento dell’8% all’anno.
Prendendo in esame il fattore DAU, invece, ossia Daily Active Users, percentuale di utenti attivi al giorno, siamo di fronte a più di un miliardo e mezzo di persone in media con un aumento di circa l’8% su base annua. Parliamo di dati messi a disposizione dallo stesso Facebook.
Leggi come iscriversi a Facebook dal cellulare
In questo paragrafo ti mostreremo come iscriversi a Facebook dal cellulare.
Il social network che dal terzo trimestre dell’anno 2012 è il più utilizzato su tutto il pianeta, vanta una percentuale strabiliante di utenti attivi che in pratica sono quelli che hanno effettuato l’ accesso a Facebook negli ultimi 30 giorni.
Nello stesso anno sono stati registrati oltre un miliardo di utenti attivi. Non male per un social che spesso viene etichettato come destinato a fallire…
Una volta iscritto alla piattaforma, potrai dare il tuo like alle pagine, iscriverti a gruppi che condividono i tuoi stessi hobby o interessi, creare eventi online, interagire con persone estranee, conoscenti, amici o parenti.
Il tutto sarà correlato da possibili ricerche da effettuare in maniera semplicissima tramite la barra search in alto. Innanzitutto, però, per fare tutto ciò bisogna sapere come ci si iscrive a Facebook. Ma come iscriversi a Facebook dal cellulare?
Se sei dotato di telefono Android, recati sull’icona Play Store, mentre se hai un dispositivo siglato Apple vai su quella relativa all’Apple Store. Qui potrai effettuare la ricerca dell’app tramite la barra in alto digitando “Facebook”.
Attenzione perché troverai anche le icone relative a “Facebook Lite”, “Facebook Business Suite”, “Facebook Local”, “Inserzioni di Facebook” o “Facebook Analytics” che non dovrai tenere in considerazione se vuoi effettuare l’accesso come utente semplice.
A questo punto dovrai cliccare su “Installa” e attendere il download alla fine del quale effettuerai la registrazione, rintracciando l’icona dell’app sullo schermo del tuo cellulare.
Come iscriversi a Facebook da desktop
Nel paragrafo precedente, abbiamo visto “Come iscriversi a Facebook” da mobile, ora vediamo quali passaggi effettuare nella versione desktop. Innanzitutto occorre aprire il tuo browser: accertati che non sia troppo datato, per il resto ormai il sito è compatibile con tutti quelli maggiormente in uso. A questo punto digita Facebook nella barra degli indirizzi in alto.
Una strada alternativa è quella di digitare “Facebook” nel motore di ricerca Google e cliccare su uno dei link corrispondenti, assicurandosi che si tratti di quello originale e non di siti che parlano del social network.
Una volta giunti alla pagina di accesso alla piattaforma, troverai due aree: sulla sinistra figurano gli account con cui sei già entrato su facebook mentre sulla destra abbiamo il form “accedi” con la possibilità di ripristino password nel caso l’avessi dimenticata.
Nel nostro caso (voglio iscrivermi a facebook come devo fare) procediamo cliccando su “crea nuovo account”. Si aprirà così la finestra “iscriviti” dove dovrai inserire nome, cognome, numero di cellulare o indirizzo e-mail, password, data di nascita e genere.
In alternativa a quest’ultimo, nel rispetto di ogni categoria sessuale, è stato inserito il tasto con “opzione personalizzata” dove scegliere come essere profilati.
Facebook si accerta che il numero di cellulare sia valido così come la mail (tali dati diverranno criteri di autenticità) e ti permette di scegliere la password che preferisci ammesso che sia costituita da 6 numeri, lettere e segni di punteggiatura come il punto esclamativo, il cancelletto, l’asterisco.
Leggi come ci si iscrive a facebook: le condizioni di utilizzo
La privacy è un tema molto dibattuto, ecco perché è bene che tu sappia come ci si iscrive a facebook. Specie nell’ambito dell’utilizzo di social come Fb, il discorso dei diritti dell’utente è all’ordine del giorno.
Avrai di certo notato che, al momento dell’iscrizione, quando sei nella pagina di accesso, Fb in basso segnala in piccolo e scritto in blu “Cliccando su Iscriviti, accetti le nostre Condizioni. Scopri in che modo raccogliamo, usiamo e condividiamo i tuoi dati nella nostra Normativa sui dati e in che modo usiamo cookie e tecnologie simili nella nostra Normativa sui cookie.
Potresti ricevere notifiche tramite SMS da noi, ma puoi disattivarle in qualsiasi momento”. In questa dicitura figurano tre link che troverai in corrispondenza del termine “Condizioni”, della “normativa sui dati” e della “normativa sui cookie”.
Cliccando sul primo scoprirai “Come iscriversi a Facebook” in maniera consapevole. Verrà così spiegato nel dettaglio che il social si avvale dei nostri dati per proporre esperienze personalizzate ad ogni utente.
In poche parole, ogni user vedrà storie e post differenti nel feed oltre a ricevere proposte e sponsorizzate di prodotti differenti in base agli interessi mostrati.
Ciò non può avvenire senza essere profilati: per lo stesso motivo sono favorite le connessioni con persone a noi vicine secondo criteri di geolocalizzazione e possibili creazioni di community.
Anche le inserzioni ci permettono di visionare prodotti con cui siamo entrati in contatto o verso i quali abbiamo mostrato simpatia mediante affinate tecniche di remarketing.
Leggi come ci si iscrive a Facebook: la normativa sui dati
Oltre a capire come ci si iscrive a Facebook, diamo un’occhiata alla privacy. Come dicevamo, all’atto di iscrizione al social network più utilizzato al mondo, vengono proposti in basso in piccolo tre rimandi a tre sezioni diverse.
Delle Condizioni abbiamo già parlato per cui passiamo ad esaminare la “Normativa sui dati” e la “Normativa sui cookie”.
La “Normativa sui dati” chiarisce quali sono le informazioni trattate da Facebook, Instagram, Messenger e altre funzionalità collegate. Ricordiamo, infatti, che tutti e tre i social sono di proprietà della Facebook Inc, azienda made in USA fondata nel 2004.
Prima si trattava di gestioni separate, ma ora tutto è stato assorbito in questa società che sino al 2006 era nominata come TheFacebook. Dunque, come ci si iscrive a Facebook tutelando i propri dati?
Al link di riferimento, viene chiarito che like a pagine, connessioni con altri account, posizioni geografiche e follow o utilizzo degli hashtag danno vita ad una rete di informazioni prese in esame da Facebook per fornirci contenuti personalizzati.
Di particolare protezione godono, invece, i dati circa l’orientamento religioso o politico: questi potrebbero scatenare odio razziale per cui si applica in automatico una maggiore cura degli stessi, tutelati dalle leggi europee.
Anche reti, connessioni e impostazioni del dispositivo vengono utilizzate da Facebook a scopo promozionale. Non va dimenticato poi che il social prende in esame anche identificatori univoci, ID dei cellulari, dei tablet o dei pc e altri identificatori come quelli relativi ad app, giochi e account utilizzati.
Leggi come ci si iscrive a Facebook: la normativa sui cookie
Dunque, da “voglio iscrivermi a facebook come devo fare” all’iscrizione in sé bastano pochi passaggi, ma in merito alla privacy si apre un mondo.
Per quanto concerne la “Normativa sui cookie”, invece, questi sono definiti da Facebook come “piccoli frammenti di testo usati per memorizzare le informazioni nei browser web”.
In sintesi, ogni qualvolta visitiamo un sito web, possiamo scegliere di autorizzare o meno tracce sul nostro browser in cambio della navigazione a quel link. E’ possibile eliminarli mediante impostazioni dettagliate a disposizione in ogni browser ma su Facebook permangono poiché si dà il consenso.
Da valutare tra le opzioni del “come ci si iscrive a Facebook” è l’assenso all’utilizzo dei cookie che è ravvisabile cookies policy di Facebook dove si chiarisce che essi sono utilizzati a scopo di:
- Autenticazione;
- Sicurezza, integrità del sito e del prodotto;
- Pubblicità, suggerimenti, dati statistici e misurazione;
- Funzioni e servizi del sito;
- Prestazioni;
- Strumenti di analisi e ricerca;
- Google Analytics;
- Siti web e app di terzi.
Viene poi chiarito che chiunque voglia può disattivare la comparsa di sponsorizzate mediante comunicazione alla Digital Advertising Alliance negli Stati Uniti, alla Digital Advertising Alliance of Canada in Canada oppure alla European Interactive Digital Advertising Alliance in Europa.
Una via più immediata è, di certo, quella che consente la modifica di queste info mediante l’accesso alle impostazioni del proprio cellulare o tablet, bloccando le inserzioni. I dati che ci riguardano sono ravvisabili qui https://www.facebook.com/ads/settings.
Voglio iscrivermi a Facebook come devo fare? E per disattivare l’account?
Da “voglio iscrivermi a Facebook come devo fare” a “come cancellarmi” a volte basta un attimo! E’ questa la ragione per cui, in questo paragrafo, ti spieghiamo come disattivare il tuo account. Se non sei certo del passo che stai per compiere, infatti, potresti provare una via alternativa che ti mostrerà se stai facendo la scelta giusta.
La disattivazione del proprio account è disponibile da mobile seguendo questa sequenza di azioni: cliccare in alto a destra sulle tre barre orizzontali, scegliere “impostazioni e privacy” e quindi “impostazioni”, selezionare poi “informazioni personali”, “gestione account”, infine “disattiva” per poi inserire la password e confermare cliccando su “continua”.
Se la password è stata dimenticata è possibile cliccare su “password dimenticata?” in blu in basso ed effettuare la procedura di ripristino. Sarà così inviato un codice di recupero alla mail o al numero di cellulare impostati al momento dell’iscrizione a Fb oppure un link diretto al quale effettuare il cambio.
E’ importante, dunque, non solo sapere come iscriversi a facebook dal cellulare e come disattivare l’account da qui, ma anche procedere da pc.
Dal lato desktop, la procedura di disattivazione si ha mediante questi passaggi contigui: aprire il proprio account, cliccare sulla freccia in alto a destra, impostazioni privacy, impostazioni (di fianco c’è l’icona dell’ingranaggio, la rotellina), le tue informazioni su Facebook, disattivazione ed eliminazione.
Scegliendo la prima opzione, l’account sarà disattivato in via temporanea per cui il nome e le foto non saranno visibili ma l’utilizzo di Messenger resterà invariato.
Da voglio iscrivermi a Facebook come devo fare a cancellare l’account
Ora sappiamo come iscriversi a Facebook dal cellulare: è molto intuitivo. Come cancellarsi prevede qualche passaggio in più ma nulla di infattibile. Per procedere da mobile, bisognerà effettuare la stessa procedura che si attua per la disattivazione temporanea.
Andando avanti in questa sequenza di azioni, troveremo la possibilità di eliminare l’account definitivamente, operazione che consigliamo previo backup dei dati.
All’attivazione dell’account, quando si capisce come ci si iscrive a Facebook, viene dato il consenso ad alcune informazioni che potrebbero non scomparire del tutto al momento della disattivazione:
- Gli amministratori dei gruppi potrebbero visionare lo stesso i tuoi post e i commenti;
- I messaggi inviati ai contatti potrebbero essere ancora visibili;
- I contatti potrebbero trovare ancora il tuo nome nella loro lista friends;
- L’immagine profilo è visibile nelle chat Messenger;
- Chiunque può cercarti su Messenger per inviarti un messaggio.
Per riattivare l’account disabilitato in via temporanea non è necessario seguire le stesse procedure adattate quando come ci si iscrive a Facebook. Basta essere in possesso dell’indirizzo mail o del numero di cellulare che normalmente si utilizza per entrare in piattaforma.
Diversamente, se si opta per l’eliminazione permanente cliccando su “elimina account”, non si potranno recuperare contenuti o info condivisi e anche le chat presenti su Messenger saranno eliminate.
Una scelta definitiva ma, al trascorrere di meno di 30 giorni dal momento dell’avvio dell’eliminazione, è possibile annullare la procedura mentre i tempi di cancellazione definitiva da parte di Fb possono allungarsi sino a 90 giorni.

