Spotify web è una ricerca che moltissimi utenti che amano ascoltare la musica ovunque si trovano cercano spesso su Google, per questo, in questo nuovo articolo della nostra guida, ci occuperemo di scoprire tutto riguardo Spotify web player. Oltre a questo, però, ti darò anche moltissime diritte riguardo come utilizzare questa piattaforma al meglio e quali sono le peculiarità di questa piattaforma di streaming musicale più amata al mondo.
Come sicuramente ti sarà già noto, Spotify è una applicazione ma anche sito web che ti permette ti abbonarti in modo da ascoltare milioni e milioni di brani creati da artisti da ogni parte del mondo, e ti permette di fare moltissime altre cose. Ad esempio, se ci sono dei brani che ti piacciono particolarmente, puoi addirittura creare una playlist nella quale inserirli tutti, e addirittura puoi anche renderla pubblica in modo che altri utenti la ascoltino.
Infatti, una cosa che moltissimi utenti amano di Spotify è il fatto che le playlist che gli utenti creano sulla piattaforma possono essere condivise, in modo che si scopra ogni volta nuova musica così come nuovi artisti. Insomma, ci sono sicuramente un sacco di motivi per i quali gli utenti amano Spotify e si abbonano a questo servizio in modo da utilizzarlo ogni giorno per ascoltare musica, condividere brani con altri utenti e scoprire nuovi artisti.
Ora che abbiamo parlato in modo generale di Spotify lettore web, ti consiglio di continuare a leggere i prossimi paragrafi di questa guida per scoprire tutte le cose che puoi fare su spotify! Inoltre ti consiglio caldamente di metterti comodo perchè ci sono un sacco di cose che devi scoprire su questo servizio di musica in streaming amato da utenti di tutto il mondo!
Sei curioso? Iniziamo allora!
Spotify Web: un po’ di storia
Nell’introduzione di questa nostra guida abbiamo parlato in maniera molto generica di questo servizio di streaming musicale a pagamento, spiegando quali sono alcune delle funzioni più importanti che questa piattaforma. Prima di scoprire tutte le cose che puoi fare con Spotify web player, voglio parlarti della storia di questa piattaforma di streaming musicale a pagamento che è usata da milioni di persone in tutto il mondo ogni giorno.
La piattaforma di streaming on demand di brani musicali di moltissime case discografiche così come anche di moltissime etichette è nata in Svezia nel 2008 e inizialmente gli account gratuiti su questa famosa piattaforma di streaming musicale erano disponibili solo con un invito. Invece per quanto riguarda gli account a pagamento per ascoltare la musica questi sono risultati subito disponibili per gli utenti che volevano ascoltare la musica.
Ben presto la società è riuscita a stringere accordi di licenza con moltissime case discografiche e etichette che provengono da ogni parte del mondo in modo da offrire un servizio completo a tutti i suoi utenti abbonati alla piattaforma. Con l’aumento degli iscritti al servizio di streaming musicale, Spotify ha aumentato i canali attraverso i quali gli utenti potevano ascoltare la musica, ovvero tramite Spotify lettore web ma anche tramite l’app per lo smartphone.
In seguito alle iscrizioni da parte di molti utenti, Spotify ha deciso anche di creare tre tipologie di account diverse come ad esempio Spotify Unlimited o Spotify Premium ma anche Spotify Open e Spotify Free. Per scoprire quali sono tutte le cose che puoi fare utilizzando Spotify Web player, ti consiglio di continuare a leggere la nostra guida interamente dedicata a questo servizio per ascoltare musica illimitatamente in modo legale e a pagamento.
Due versioni di Spotify
Come hai potuto vedere nel precedente paragrafo della nostra guida, la piattaforma di streaming di brani musicali on demand che conosciamo come Spotify Web è nata nel 2008 in Svezia e ben presto ha rubato il cuore di moltissimi utenti del web con la sua vastità di opzioni. Ora che hai scoperto la storia che c’è dietro Spotify, andiamo avanti e scopriamo quali sono le due versioni principali che vengono messe a disposizione da questo servizio di musica in streaming.
Le due versioni che Spotify lettore web mette a disposizione sono le seguenti;
- Versione free: questa è già disponibile una volta che l’utente si iscrive a questo servizio creando un account su Spotify o eseguendo l’accesso tramite il proprio account di Facebook, e tramite questa tipologia di iscrizione un utente può ascoltare musica in modo illimitato ma è costretto anche a visualizzare la pubblicità e inoltre non può passare da una canzone all’altra liberamente.
- Versione premium: l’utente che passa alla versione premium, paga un abbonamento e non ascolta le interruzioni pubblicitarie e può anche muoversi liberamente da un brano all’altro.
Insomma, se tu hai la necessità di ascoltare la musica senza interruzioni hai bisogno ovviamente di un account premium altrimenti dovrai sempre essere sottoposto alle pubblicità e inoltre non sarai in grado di passare liberamente da un brano all’altro. Ovviamente è scontato che l’account premium è a pagamento, tuttavia si parla di cifre veramente irrisorie e molti utenti addirittura condividono i loro account in modo da risparmiare.
Per scoprire altro riguardo spotify web player, continua a leggere i prossimi paragrafi della nostra guida interamente dedicata al fantastico servizio di Spotify!
Spotify web player: le Playlist
Stiamo scoprendo veramente moltissime informazioni riguardo spoitfy web in questa nostra guida interamente dedicata a spotify web player, come ad esempio alcune notizie riguardo la storia di questo servizio conosciuto come Spotify ma anche la differenza tra i diversi account. Ora è giunto il momento di continuare la nostra scoperta di questa app per lo streaming musicale scoprendo uno dei suoi punti forti e servizi più amati degli utenti, ovvero le Playlist.
Grazie a Spotify, gli utenti sono in grado di creare delle playlist e possono anche condividerle con gli altri utenti e addirittura modificarle e integrarle con altri brani con l’aiuto di altri utenti. Anche per questo esatto motivo i collegamenti alle playlist possono essere condivisi via chat così come anche via email: una volta che il destinatario aprirà il collegamento alla playlist questa verrà scaricata all’interno della librerai delle sue playlist e potrà decidere se seguirla o no.
Ovviamente, ogni volta che il creatore della playlist aggiunge o rimuove elementi dalla playlist modificandola, anche tutti i collegamenti che gli altri utenti seguono su Spotify verranno automaticamente aggiornati. Chiunque ovviamente disponga di un account premium potrà usufruire di queste playlist senza interruzioni tra i brani e sarò ovviamente di skippare liberamente da un brano all’altro, ciò però non vale per chi ha un account free.
Infatti, proprio come prima, chi non ha un abbonamento a pagamento al servizio di musica in streaming svedese, non sarà in grado di skippare da un brano all’altro neanche all’interno della playlist e inoltre dovrà purtroppo sentire e vedere le pubblicità. Per scoprire come si crea una playlist su Spotify, ti consiglio di continuare a leggere i prossimi paragrafi di questa interessante guida.
Come creare una playlist su Spotify
Abbiamo visto, nel precedente paragrafo della nostra guida interamente dedicata a spotify web, che ci sono moltissime cose che si possono fare utilizzando questo servizio che permette di ascoltare musica in streaming on demand in modo legale.Hai inoltre scoperto che una delle cose che gli utenti amano maggiormente è la possibilità di creare delle playlist e poterle condividere con altri utenti, che a loro volta possono integrarle o modificarle.
Una volta detto ciò, scommetto che anche tu sei curioso di scoprire come si crea una playlist su Spotify, e proprio per questo motivo, ti voglio spiegare in questa guida questo semplice procedimento che ti aiuterà a ottenere molti più follower su questa piattaforma. Ovviamente ti voglio ricordare che per creare una playlist su Spotify devi ovviamente disporre di un account su questa piattaforma che permette di udire brani da ovunque ti trovi.
Oltre a questo devi anche ricordare che per creare una playlist su Spotify devi anche essere connesso a internet altrimenti non sari in grado da trovare i brani da inserire all’interno della tua playlist. Ecco come si crea in pochi e semplici step una playlist su Spotify:
- Apri l’app di Spotify sul tuo smartphone o collegati al sito web dal tuo computer;
- Inserisci le tue credenziali di accesso per entrare nel tuo account;
- Ora recati nella tua area privata di spotify;
- Fai click dove leggi “Crea nuova Playlist”;
- Inserisci il nome che vuoi dare alla tua Playlist;
- Puoi anche inserire una foto come icona della tua playlist;
- Inizia a cercare i brani e aggiungili cliccando dove vedi il simbolo del +;
- Fai click su fine in modo da ultimare la creazione della playlist.
Ecco che abbiamo finalmente creato la tua prima playlist su spotify lettore web, non ti resta altro che condividere il link con tutti i tuoi amici che sono presenti su Facebook o anche su altri social network. Se vuoi scoprire altre informazioni e funzioni riguardo spotify web, continua a leggere i prossimi paragrafi di questa guida.
Spotify lettore web: come scaricare l’app per il computer
Sembra che nel corso di questa guida interamente dedicata a Spotify web stiamo scoprendo veramente tutto quello che c’è da sapere riguardo Spotify web player così come anche riguardo tutte le sue funzioni, ma non abbiamo mica già finito. Ci sono ancora moltissime cose che ancora devo spiegarti riguardo spotify lettore web, come ad esempio la possibilità di scaricare l’app del lettore di spotify sul tuo computer: se ancora non sai come farlo, continua a leggere!
Probabilmente ancora non lo sai, ma Spotify da la possibilità di scaricare l’app non solo per il cellulare ma anche per il tuo computer, in modo che tu non debba collegarti al browser per ascoltare la tua musica su spotify ma possa ascoltarlo direttamente dallo spotify web player. Questo è molto comodo se non ti piace ad esempio avere molte pagine del tuo browser aperte mentre stai lavorando o stai facendo altre cose.
Ovviamente per scaricare l’app di Spotify sul tuo computer hai bisogno di essere collegato a internet. Ecco come scaricare l’app di Spotify sul tuo computer in modo da non doverlo tenere sempre aperto nel browser per usarlo;
- Apri il browser del tuo pc;
- Collegati su Google;
- Nell’apposita barra di ricerca, scrivi “spotify download”;
- Apri il primo risultato, che è quello del download ufficiale dal sito di Spotify (fai attenzione a non aprire un sito fasullo e a scaricare qualche virus per il tuo computer);
- Fai click sul pulsante di download;
- Aspetta che si scarichi l’installatore;
- Installa il programma;
- Aprilo e inserisci le tue credenziali di accesso per ascoltare la tua musica preferita!
Ecco che finalmente hai anche scoperto come si scarica il lettore di Spotify per il computer, non ti resta altro se non continuare a leggere la nostra guida per le conclusioni finali.
Le nostre conclusioni finali
Siamo finalmente giunti al termine della nostra guida interamente dedicata a spotify web e in questa guida abbiamo scoperto veramente tutto quello che c’è da sapere riguardo questo software che permette ai suoi utenti di ascoltare musica illimitatamente e in modo legale. Oltre a questo abbiamo scoperto inoltre che Spotify permette ai suoi utenti di creare delle playlist che possono condividere con i propri amici per ottenere più ascolti e follower.
Non dimenticare che per creare una playlist ci vogliono pochi semplici step così come ce ne vogliono ancora di meno per scaricare lo spotify lettore web sul tuo computer in modo da ascoltare i tuoi brani preferiti senza dover aprire una pagina web. In conclusione c’è da dire che il servizio di streaming di brani in modo legale che è stato introdotto da spoify ha sicuramente modificato il mondo della musica.
Spotify ha reso accessibili milioni di brani a milioni di utenti provenienti da ogni parte del mondo, facendo scoprire loro nuovi artisti e nuova musica inedita e rendendo famosi anche i piccoli artisti o gli artisti di etichette indipendenti. Cosa aspetti allora?
Entra anche tu a far parte del magico mondo di Spotify per scoprire nuova musica proveniente da ogni parte del mondo!
Se ti è piaciuto questo articolo su Spotify Web, visita il nostro blog per scoprire di più!

